Teaser L’incontro in Architettura
Le parole di Ipostudio accompagnano il fruitore attraverso la trama urbana, in un salto di scala che include opere imponenti in grado di cambiare l'uso dello spazio pubblico e il volto di intere parti di città – come il Micas di Malta – e “macchine sceniche urbane”, capaci di segnalare e innescare la fruizione di strutture un tempo inaccessibili, come l’Accesso al Museo degli Innocenti.
Un atteggiamento nuovo, che vuole porsi nei confronti della città e dell’architettura con la volontà di ricominciare. Una narrazione che mostra come, per cambiare il modo di “abitare la città”, non occorra rivoluzionare il tessuto cittadino: ciò che conta, infatti, è riuscire a entrare in sintonia con le persone che lo vivono (o visitano), realizzando progetti che funzionino da “attivatori urbani”. Progetti che alimentino l’incontro.