Il portale di e-learning per gli architetti
intro intro

Narrative
Learning for
Architects

Perché ISPLORA

ISPLORA, attraverso film in qualità cinematografica, propone un innovativo percorso formativo basato sul racconto delle più importanti architetture. Un’esperienza diretta del processo di ideazione e costruzione degli edifici, un viaggio dentro alle pieghe e alla complessità di alcuni dei più importanti progetti.

Un innovativo percorso di formazione

ISPLORA rappresenta una proposta di aggiornamento professionale per gli architetti in quanto offre la possibilità di ottenere crediti formativi attravero la visione di film coinvolgenti ed immersivi e la partecipazione a live stream, dove interagire con gli studi di architettura, i fornitori e i protagonisti al centro dei film.
ISPLORA è anche un magazine, un luogo dove trovare le informazioni utili alla professione, è uno sguardo su territorio, innovazione ed eventi legati all’architettura.

continua

C’è sempre un racconto da conoscere

Il metodo adoperato del Narrative Learning permette una mimesi completa con il processo realizzativo delle architetture, imparando semplicemente con una storia e confrontandosi direttamente con la pratica progettuale dei più interessanti studi di architettura.

continua

Ultimi film Tutti i film

Un lungometraggio attraverso la complessità della luce e delle sue molteplici forme, nel racconto di un linguaggio espressivo che dà consistenza all’effimero tramite la ricerca di una continua ispirazione: la tensione verso un processo di conoscenza ed evoluzione.

Un racconto corale

Un racconto corale

Punto, linea, superficie apre le porte a elementi, gestualità e scelte compositive di design e architettura, raccontate dalla voce di professionisti quali Mario De Rosa – progettista e titolare di Vesoi – e gli architetti Francesca Maione e Andrea Piccolo.

Francesca Maione Architetto

Francesca Maione Architetto

Francesca Maione Architetto è situato nel cuore di Napoli, lo studio nasce dalla volontà di integrare alla progettazione architettonica l’analisi del complemento. Il desiderio di Francesca Maione è quello di dare un carattere unico e personale all’abitare. Spaziando in più ambiti dell’architettura, fondendo la funzionalità della progettazione all’estetica del lusso, prende vita “l’haute couture” dello spazio.

arch. Andrea Piccolo - Studio MAAN

arch. Andrea Piccolo - Studio MAAN

Andrea Piccolo si laurea nel 2011 in Architettura presso la Seconda Università di Napoli con una tesi di laurea in tecnologia dell'architettura dal titolo: "L'efficienza energetica degli edifici pubblici: il caso studio del comune di Monte Procida, interventi di riqualificazione energetica e architettonica". Si occupa di edilizia residenziale, interni e architettura turistico-ricettiva. Ha collaborato con diversi professionisti su suolo campano e ad oggi collabora con l'architetto Maura Caturano dello Studio MAAN di Napoli.

Mario De Rosa

Mario De Rosa

Nato a Napoli nel 1956, già da piccolo nell’azienda vetraia di famiglia entra in contatto con macchine, uomini e materiali: ed è subito sogno! Osservatore del mondo, della bellezza e di tutto ciò che ci circonda, crede nel suo lavoro ed ancor più nella relazione personale, posta sempre al centro del suo pensiero trasversale di visione imprenditoriale. Mario De Rosa oggi vive tra Napoli e Milano, città diversamente stimolanti e formative. Realizza i suoi prodotti nel distretto produttivo del nord-est d’Italia, ed è lì che prendono forma le sue idee; collabora con progettisti e designer, tiene corsi di illuminotecnica in collaborazione con le Università S.U.N di Napoli ed il Polo Tecnologico di Monterrey (Messico); coordina con orgoglio l’ufficio tecnico e grafico, interni all’azienda. Dal 1998 è membro di Assoluce FLA e dal 2014 siede nel Consiglio Direttivo.

Vesoi

Vesoi

Vesoi è oggi tra le realtà industriali più significative ed espressive dell’italian lighting design, grazie a una continua e costante ricerca e innovazione che interpreta gli stili e i trend odierni. La cifra stilistica è mirata a interpretare al meglio le esigenze dell’abitare contemporaneo, tra libertà di interpretazione e “progetti aperti” che si adattano a tutti gli spazi, nel totale rispetto dell’ambiente. Nella filosofia imprenditoriale di Vesoi la responsabilità sociale è un concetto fondamentale, che si mescola alla scelta e alla volontà di valorizzare il rapporto con il territorio in cui è nata e dove promuove la cultura del lavoro come valore sociale. Fondata nel 1981 da Mario De Rosa, Vesoi ha la sua principale sede produttiva nell’area industriale di Napoli nord e un’appendice nel nord-est (Scorzè - VE), una strategica unità nel più grande distretto produttivo dell’arredo: nord e sud si integrano sommando opportunità produttive ed unicità. Vesoi…40 years young!

VESOI, STUDIO MAAN, FRANCESCA MAIONE ARCHITETTO - Un lungometraggio attraverso la complessità della luce.

STUDIO AMBIENTEVARIO - Quattro sono i layer: città, materia, struttura, percezione.

967ARCH - Scelte progettuali in equilibrio tra funzione ed emozione.

No films available

No films available

building

La community ISPLORA.com

Per rimanere in contatto con noi ed essere sempre aggiornati su progetti, materiali e design anche sui nostri canali social.

Entra nel mondo ISPLORA

indietro

Crea un account

('Are you an Italian architect? Switch to this site (')

Crea account

Per ricevere crediti formativi riconosciuti dall'AIA (American Institute of Architects) clicca qui.

Crea un account

indietro