Formazione per gli architetti con film. Corsi FAD asincroni per architetti

 

Film sull'architettura
per la formazione

Realtà unica nell'ambito della formazione professionale per gli architetti, Isplora si differenzia dai tradizionali corsi online offrendo corsi FAD asincroni che, attraverso la visione di film sull’architettura, danno diritto all’ottenimento di crediti formativi.
Istruttivi, coinvolgenti e di qualità cinematografica, i nostri film sono monografie complete sui progetti dei più noti nomi dell’architettura contemporanea, condensate in video di 1 ora.
L’unicità del progetto Isplora è rendere la formazione per gli architetti interessante e di alto livello con una narrazione accattivante.
Fruire dei nostri corsi sarà divertente come seguire una serie su Netflix!
Guarda i trailer dei nostri film per scoprire di più.

Un lungometraggio attraverso la complessità della luce e delle sue molteplici forme, nel racconto di un linguaggio espressivo che dà consistenza all’effimero tramite la ricerca di una continua ispirazione: la tensione verso un processo di conoscenza ed evoluzione.

Un racconto corale

Un racconto corale

Punto, linea, superficie apre le porte a elementi, gestualità e scelte compositive di design e architettura, raccontate dalla voce di professionisti quali Mario De Rosa – progettista e titolare di Vesoi – e gli architetti Francesca Maione e Andrea Piccolo.

Francesca Maione Architetto

Francesca Maione Architetto

Francesca Maione Architetto è situato nel cuore di Napoli, lo studio nasce dalla volontà di integrare alla progettazione architettonica l’analisi del complemento. Il desiderio di Francesca Maione è quello di dare un carattere unico e personale all’abitare. Spaziando in più ambiti dell’architettura, fondendo la funzionalità della progettazione all’estetica del lusso, prende vita “l’haute couture” dello spazio.

arch. Andrea Piccolo - Studio MAAN

arch. Andrea Piccolo - Studio MAAN

Andrea Piccolo si laurea nel 2011 in Architettura presso la Seconda Università di Napoli con una tesi di laurea in tecnologia dell'architettura dal titolo: "L'efficienza energetica degli edifici pubblici: il caso studio del comune di Monte Procida, interventi di riqualificazione energetica e architettonica". Si occupa di edilizia residenziale, interni e architettura turistico-ricettiva. Ha collaborato con diversi professionisti su suolo campano e ad oggi collabora con l'architetto Maura Caturano dello Studio MAAN di Napoli.

Mario De Rosa

Mario De Rosa

Nato a Napoli nel 1956, già da piccolo nell’azienda vetraia di famiglia entra in contatto con macchine, uomini e materiali: ed è subito sogno! Osservatore del mondo, della bellezza e di tutto ciò che ci circonda, crede nel suo lavoro ed ancor più nella relazione personale, posta sempre al centro del suo pensiero trasversale di visione imprenditoriale. Mario De Rosa oggi vive tra Napoli e Milano, città diversamente stimolanti e formative. Realizza i suoi prodotti nel distretto produttivo del nord-est d’Italia, ed è lì che prendono forma le sue idee; collabora con progettisti e designer, tiene corsi di illuminotecnica in collaborazione con le Università S.U.N di Napoli ed il Polo Tecnologico di Monterrey (Messico); coordina con orgoglio l’ufficio tecnico e grafico, interni all’azienda. Dal 1998 è membro di Assoluce FLA e dal 2014 siede nel Consiglio Direttivo.

Vesoi

Vesoi

Vesoi è oggi tra le realtà industriali più significative ed espressive dell’italian lighting design, grazie a una continua e costante ricerca e innovazione che interpreta gli stili e i trend odierni. La cifra stilistica è mirata a interpretare al meglio le esigenze dell’abitare contemporaneo, tra libertà di interpretazione e “progetti aperti” che si adattano a tutti gli spazi, nel totale rispetto dell’ambiente. Nella filosofia imprenditoriale di Vesoi la responsabilità sociale è un concetto fondamentale, che si mescola alla scelta e alla volontà di valorizzare il rapporto con il territorio in cui è nata e dove promuove la cultura del lavoro come valore sociale. Fondata nel 1981 da Mario De Rosa, Vesoi ha la sua principale sede produttiva nell’area industriale di Napoli nord e un’appendice nel nord-est (Scorzè - VE), una strategica unità nel più grande distretto produttivo dell’arredo: nord e sud si integrano sommando opportunità produttive ed unicità. Vesoi…40 years young!

VESOI, STUDIO MAAN, FRANCESCA MAIONE ARCHITETTO - Un lungometraggio attraverso la complessità della luce.

STUDIO AMBIENTEVARIO - Quattro sono i layer: città, materia, struttura, percezione.

967ARCH - Scelte progettuali in equilibrio tra funzione ed emozione.

FRIGERIO DESIGN GROUP - Un edificio-manifesto che unisce la componente naturale, umana e tecnologica.

STUDIO ECOARCH - Rigore compositivo, ricerca sui materiali naturali e attenzione verso le tecnologie innovative.

SETTANTA7 | C&P ARCHITETTI - Spazi scolastici e luoghi di lavoro: l’evoluzione degli spazi a uso collettivo.

OFFICINE ARCHITETTI | MORANA+RAO ARCHITETTI - È l'architettura a incorniciare il paesaggio o viceversa?

BTARCHITETTI | PUCCIO COLLODORO ARCHITETTI - L’approccio variegato di due studi under40 tra la Campania e la Sicilia.

OFFICINA82 | LA LETA ARCHITETTURA - La contrapposizione tra il contesto rurale e quello densificato, tra il Piemonte e la Sicilia.

ACA ARCHITETTURA - Quattro temi e quattro progetti per raccontare lo studio siciliano.

B+P ARCHITETTI - Il racconto di una dimensione contemporanea dell'abitare, a misura d'uomo.

TOMAS GHISELLINI ARCHITETTI, PIRACCINI + POTENTE ARCHITETTURA, SCRIGNO - Dispositivi di apertura e chiusura dello spazio.

CAPOLEI CAVALLI ARCHITETTI ASSOCIATI - Una polarità commerciale in divenire che mostra nel film il suo primo tassello.

ARCH. MAURIZIO DE CARO, PANZERI - Dare forma alla luce, nell’equilibrio tra cinetica e scultura, movimento e stasi.

ARCHEA ASSOCIATI - Un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.

FRANCO PURINI - L'architetto racconta la sua visione dell'architettura, in cui il disegno è fondamento per la ricerca progettuale.

GAM - Fiera Didacta 2022 di Firenze, sei relatori mettono in luce tasselli differenti con l’obiettivo di costruire la scuola di oggi e di domani.

NUOVOSTUDIO - Un itinerario progettuale che parte dalla provincia di Ravenna.

IN-NOVA STUDIO | 120 GRAMMI LABORATORIO DI ARCHITETTURA – Racconti progettuali in una condivisione di saperi tecnici.

LVL ARCHITETTURA, CALVI CESCHIA VIGANÒ ARCHITETTI ASSOCIATI, NESITE - Il dettaglio di nuove soluzioni tecnologiche.

SCHÜCO - Finestre, serramenti, porte, scorrevoli, facciate continue, grandi vetrate: le quinte sceniche del progetto.

MIJIC ARCHITECTS - Un racconto, un viaggio narrativo: fare progetto, tenendo insieme architettura e ingegneria.

IRACI ARCHITETTI - Abitare Mediterraneo, lavorando nel e con il paesaggio, il mare e il vulcano.

PROGETTO CMR - La lezione esplora il “fare progetto”, attraverso i concetti cardine che guidano la metodologia integrata dello studio.

PICCO ARCHITETTI - Un’architettura di contesto capace di leggere e riscrivere il luogo d’appartenenza.

GPBA ARCHITECTS - Trasparenza, permeabilità, flessibilità, apertura, uomo.

EV+A LAB - Tra boschi e vigneti, nuclei storici e architetture vernacolari, si situa il lavoro e la riflessione dell’architetto Alfredo Vanotti.

IRACI ARCHITETTI - Mediterraneità come modalità di approccio al progetto.

MAURIZIO LAI ARCHITECTS - Un viaggio attraverso architettura, design e scenografia, dove la materia gioca con la luce.

LORENZO GUZZINI ARCHITECTURE - La sperimentazione dello spazio, indagato attraverso la forma, la luce e il tempo.

ARCHQUADRO - Una riflessione ampia e complessa sulla nostra terra.

ARW - La site specific architecture come modalità di progettazione.

MAURO OLIVIERI - Progettista libero, come “mestierante del disegno” critico e visionario.

CAPOLEI CAVALLI ARCHITETTI ASSOCIATI - Il racconto di un percorso progettuale lungo, proponendo una pratica “versatile” e “sartoriale”.

GIOVANNI VACCARINI ARCHITETTI - Un racconto che si muove e si sviluppa attraverso la complessità, i territori e la materia.

AKE ARCHITECTURE & KLIMA-ENGINEERING - Architettura passiva come proposta operativa per prendersi cura del territorio.

FRIGERIO DESIGN GROUP - La Slow architecture come obiettivo progettuale e come intelaiatura di un’architettura progressiva.

MAA | MDAA | F:L ARCHITETTI | STUDIO PLAC - Quattro esempi di abitazioni tra Roma e Torino.

PIETRO CARLO PELLEGRINI ARCHITETTO - Riuso e recupero attraverso il progetto minuto.

STUDIO QUARTA & ARMANDO - Il design italiano in Cina, un approccio in equilibrio tra tradizione e internazionalità.

LISSONI & PARTNERS - Piero Lissoni esplora l’agire individuale e il dialogo, proporzioni ed errori, i progetti di design e quelli di architettura.

DAMILANOSTUDIO ARCHITECTS - Ripercorre le forme dell’abitare interpretando, attraverso il progetto, un modo di vivere attento al paesaggio.

LDA.iMdA - La proposta innovativa di un'architettura per contesti fragili, dove il progetto è strumento di dialogo con il territorio.

BININI PARTNERS - Lo sviluppo di programmi e opere complesse. Un itinerario a cavallo fra discipline e competenze.

ATELIER(S) ALFONSO FEMIA - The Corner diventa un’occasione per Milano, un progetto flessibile e innovativo.

CINO ZUCCHI ARCHITETTI, PARK ASSOCIATI - Un landmark nel paesaggio dolomitico, icona nel territorio e nelle scelte compositive.

ATELIER(S) ALFONSO FEMIA - Alfonso Femia esplora il tema dell’architettura in rapporto con la città.

SCHIATTARELLA ASSOCIATI - La ricerca di identità diviene la chiave per un’architettura “fatta per il luogo”.

CARLO RATTI ASSOCIATI - Nella lezione emerge un'idea di architettura che muove dalla “volontà di partire dal presente per cercare di cambiarlo”.

LAND - La dialettica fra costruito e non costruito. Il paesaggio come visione della società, dell'urbanistica e del suolo.

CHERUBINO GAMBARDELLA - La biografia dell’architetto, nato nel 1962 a Napoli, musa e riferimento del suo lavoro.

PIUARCH - Lo studio fondato a Milano nel 1996, si racconta affrontando il tema della multidisciplinarità della professione architettonica.

MIGLIORE+SERVETTO ARCHITECTS - Gli architetti si raccontano dalle radici torinesi per arrivare ad un’architettura in cui il tempo è unità di misura dello spazio.

METROGRAMMA - La biografia dell’architetto Andrea Boschetti, formato allo IUAV con i maestri Bernardo Secchi, Gino Valle e Manfredo Tafuri.

ALVISI KIRIMOTO - Da un lato Junko Kirimoto all’università di Kyoto dall’altro Massimo Alvisi a Firenze.

RENATO RIZZI - La lezione dell’arch. Renato Rizzi, docente allo IUAV di Venezia, affronta il ruolo della forma e del luogo nella pratica progettuale.

CHAPMAN TAYLOR, CL&AA - A Bolzano nasce il NOI Techpark testimonianza di archeologia industriale degli anni ’30.

PARK ASSOCIATI - Recuperare l’esistente, migliorando le prestazioni ambientali degli edifici con azioni di retrofitting.

JAN KAPLICKÝ, ANDREA MORGANTE - Il Museo Enzo Ferrari: il recupero della casa natale e il nuovo edificio che richiama un auto da corsa.

ANDREA BRANZI - L’attività progettuale dell’architetto e designer nella sua amata Firenze, città emblematica per gli anni ’60-’70.

ITALO ROTA - Il viaggio come strumento di connessione tra professione e passione.

ELASTICOFARM - La formazione dell’arch. Pujatti, con i maestri Gino Valle, Aldo Rossi e Manfredo Tafuri.

Quali immagini compaiono nella mente alle parole cambiamento climatico?

Vai al teaser

Scrivere l’architettura e progettare con le parole è possibile?

Vai al teaser

Ciclostile Architettura, uno studio che fonda le proprie radici nel rapporto tra esistente e nuovo.

Vai al teaser

Una narrazione che mostra come cambia il modo di “abitare la città”.

Vai al teaser

Lo studio 2MIX architetti si racconta tra eterogeneità e multidisciplinarità

Vai al teaser

No films available

indietro

Crea un account

('Are you an Italian architect? Switch to this site (')

Crea account

Per ricevere crediti formativi riconosciuti dall'AIA (American Institute of Architects) clicca qui.

Crea un account

indietro