Louis Kahn e Venezia - ISPLORA
Kahn Venezia

Louis Kahn e Venezia

Progetti

In mostra a Mendrisio il progetto e la lezione di Kahn per il Palazzo dei Congressi di Venezia.

Da qualche settimana al Teatro dell’Architettura di Mendrisio ha aperto i battenti la mostra “Louis Kahn e Venezia”, che approfondisce, o meglio svela il rapporto tra l’architetto americano e la città lagunare. La mostra, che rimarrà aperta sino al 20 gennaio 2019, è stata curata da Elisabetta Barizza e Gabriele Neri ed è stata promossa dall’Accademia di architettura, dall’Università della Svizzera Italiana (USI) e dalla Fondazione Teatro dell’architettura di Mendrisio. L’esibizione oltre al valore intrinseco rappresenta anche l’inaugurazione del programma, scelta non casuale, del nuovo Teatro dell'architettura dell’USI progettato da Mario Botta e completato a febbraio.

Il tema della mostra: il progetto di Louis Kahn per Venezia

L’oggetto al centro del percorso – e da cui si dipana – è il progetto per il Palazzo dei Congressi a Venezia. Seppur mai realizzato il progetto di Kahn è stato il frutto di un intenso lavoro analitico svolto fra 1968 e 1972 che viene ripercorso attraverso diversi strumenti e fonti: modelli, elaborati progettuali, disegni e schizzi della Venezia vista con gli occhi di Kahn, fotografie, videoinstallazioni, lettere e altri documenti, in parte inediti, provenienti da numerosi archivi internazionali e collezioni private tra cui The University of Pennsylvania di Philadelphia, il Canadian Centre for Architecture di Montréal, la Fondazione Querini Stampalia di Venezia e la collezione di Sue Ann Kahn di New York. Tutti questi documenti concorrono nel ricreare un microcosmo, non solo un progetto ma una vera e propria lezione di architettura: la ricomposizione dell’azione progettuale costituita dalla fitta rete di relazioni e deviazioni, secondo l’accezione data da Bruno Latour.

Il percorso e le sezioni della mostra

Il percorso si snoda lungo i tre livelli del Teatro in un rapporto simbiotico con l’architettura che lo ospita, attorno allo spazio a pianta centrale e circolare.

Al piano terreno, al centro della corte progettata da Botta si trova un grande plastico – di grande impatto scenografico – che riproduce la città di Venezia e tutt’intorno sulle pareti scorrono le immagini di Kahn, dei suoi viaggi in Laguna e degli schizzi del progetto del centro congressi. Salendo lungo le pareti circolari si giunge al primo piano dove viene esplicitato il rapporto tra la città e l’architetto: le calle, i ponti, le facciate, piazza San Marco, dettagli di architetture, proporzioni e colori che raccontano di una relazione complessa e feconda, lo sguardo di Luis Kahn e la sua lettura di Venezia. Uno studio che, come sottolineato della mostra, lo porterà ad utilizzare elementi della città veneta nei suoi progetti, un po’ come i frammenti delle città invisibili di Calvino che ricompongono la città immaginaria per il Kublai Kahn. Così potremmo trovare un po’ di Venezia anche a Dacca, San Marco nella piazza del Parlamento del Bangladesh.

Risonanze che continuano al livello successivo dell’esposizione dove la protagonista è Venezia nello scambio e nel rapporto – spesso difficile – con il moderno e con i suoi protagonisti. In questa sezione troviamo infatti i progetti non realizzati di Le Corbusier (l’ospedale) e Frank Lloyd Wright (Memoriale Masieri) per Venezia, manca solo il progetto di Noguchi (1970) per il parco tra mare e laguna a Jesolo.

Non è un caso che l’altra figura presente in questo racconto di Kahn e Venezia sia Carlo Scarpa che nel 1972 curò la 36. Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia e la mostra “Quattro progetti per Venezia” con i quattro architetti moderni e i loro progetti, riconoscendone il valore e la portata innovativa. Kahn e Scarpa avevano già collaborato in precedenza alla 34. Esposizione d’Arte del ’68, anche grazie al tramite di Giuseppe Mazzariol, altra figura fondamentale di questa storia. Fu Mazzariol, storico dell’arte e politico, a scegliere l’architetto americano per il progetto del Palazzo dei Congressi per conto dell’azienda turistica veneziana e per promuovere l’idea di Venezia come punto di incontro culturale, snodo fra Occidente e Oriente.

La risalita culmina al terzo e ultimo piano con il focus sul progetto di Kahn, gli elaborati progettuali mostrano appieno i diversi elementi costruttivi, i riferimenti a Venezia, il dialogo con il contesto e la sua fattibilità nell’ incontro/scontro con l’ingegnere August Komendant

Il progetto e i suoi aneddoti

Il progetto rivela non solo l’obiettivo di creare un luogo di incontro: un ponte nella forma, un teatro all’interno e una piazza all’esterno, ma anche un processo conflittuale. Un iter fatto di brusche frenate e repentini cambiamenti sia negli aspetti compositivi che soprattutto nelle mutate intenzioni politiche, che dapprima hanno spostato il sito del progetto dai Giardini all’Arsenale (1972) sino a far arenare l’intera operazione.

Kahn e Venezia: l’architetto moderno e la città lagunare

Riscendendo le scale che portano all’ingresso viene da ripensare alla mostra appena vista, ai diversi rapporti messi in campo dall’esibizione e dall’allestimento. Ne esce un dittico, o meglio una serie: Kahn e Venezia, l’architetto moderno e la città lagunare, l’architetto americano e gli altri architetti moderni che sono passati da Venezia senza apparentemente lasciare traccia. Allargando questa lettura ad emergere è una dicotomia che mette di fronte la professione e l’insegnamento, il rapporto tra Kahn e Botta, non solo il teatro “in the round” del Palazzo dei Congressi con il teatro “anatomico” progettato da Botta per l’USI, il maestro e l’allievo (Botta collaborerà con Kahn in occasione del progetto veneziano). La traccia comune è l’idea di architettura come laboratorio e occasione di confronto e non solo di quello che poteva essere e non è stato.

Rimangono la memoria e il passato nell’incontro con una diversa idea di futuro.    

building

La community ISPLORA.com

Per rimanere in contatto con noi ed essere sempre aggiornati su progetti, materiali e design anche sui nostri canali social.

Entra nel mondo ISPLORA

indietro

Crea un account

('Are you an Italian architect? Switch to this site (')

Crea account

Per ricevere crediti formativi riconosciuti dall'AIA (American Institute of Architects) clicca qui.

Crea un account

indietro